Contattaci

Share

Start 4.0 Finanzia con Fondi PNRR il Progetto “Radisp”: smart glasses per la safety nel cantieristico navale

In questo articolo parliamo di

Start 4.0, nell’ambito del bando 2023 per progetti di ricerca industriale, finanziato con fondi PNRR, ha erogato circa 168.707,36 euro per supportare lo sviluppo del progetto “Radisp”. Proposto da Aitrust srl, in collaborazione con Ortec Santamaria, il progetto mira a sviluppare un sistema di realtà aumentata (AR) avanzato per la formazione, il supporto e la gestione delle emergenze nei cantieri navali.

L’Augmented Reality (AR) è già applicata in diversi campi, come la logistica di magazzino, le operazioni manutentive, il settore medico e militare. Tuttavia, meno comune è l’applicazione della AR in ambito cantieristico e marittimo/portuale. Il progetto “Radisp” prevede lo sviluppo di un sistema basato su AR che consenta di formare il personale per le attività ordinarie (montaggi, manutenzione, ecc.) e per affrontare emergenze, supportare in tempo reale il personale nelle attività ordinarie e coordinare le scelte e le azioni del personale in situazioni emergenziali per la sicurezza (safety e security). Le funzionalità saranno validate mediante uno specifico caso d’uso in ambito cantieristico navale.

Il sistema “Radisp” prevede lo sviluppo di head mounted display da fornire al personale coinvolto nelle operazioni, tipicamente smart glasses o elmetti con smart glasses, tramite i quali scambiare comandi vocali, istruzioni visive o testuali. Questo tipo di comunicazione sarà consentita anche direttamente tra i vari operatori, per lo scambio di informazioni audio-visive e per vedere sul visore integrato la posizione dei colleghi georeferenziati. Dove non sia disponibile la georeferenziazione satellitare, verrà studiata una soluzione per determinare la posizione degli operatori analizzando le informazioni eterogenee acquisibili dal visore AR.

I sistemi di comunicazione wi-fi e 5G tra gli operatori e tra operatori e centro di controllo garantiranno la connessione costante. Il centro di controllo fornirà istruzioni audio, video e testuali e riceverà feedback dagli operatori. Potrà anche scambiare informazioni audio-video con altri soggetti come i Vigili del Fuoco, la polizia di stato e la protezione civile per la gestione delle emergenze. Sarà integrato con la piattaforma di sicurezza e video monitoraggio AIVU, di proprietà di Aitek e messa a disposizione da Aitrust.

Il sistema comprenderà una funzione per il training degli operatori, studiando le esigenze formative relative al caso d’uso cantieristico navale, utili sia per operare in normali condizioni operative (assemblaggi, manutenzione, ecc.) sia per affrontare situazioni emergenziali. Verrà inoltre integrato l’head mounted display con telecamere IR per affrontare situazioni in assenza di luce e/o presenza di fumi.