Start 4.0, in collaborazione con Piemonte Innova, ha avviato un ampio programma di cybersecurity assessment di filiera rivolto a PMI operanti in diversi comparti industriali, con l’obiettivo di valutare la postura aziendale rispetto alla sicurezza digitale e definire percorsi mirati di miglioramento. Il servizio, finanziato dal PNRR – Next Generation EU, ha coinvolto imprese attive nei settori automotive, packaging, carpenteria, ICT, manifattura avanzata e Terzo Settore.
Ogni intervento ha previsto cinque fasi: analisi dell’awareness aziendale, assessment individuale guidato, restituzione dei risultati con roadmap di azioni prioritarie, formazione mirata sulle principali vulnerabilità e un check conclusivo per verificare l’attuazione delle raccomandazioni. L’attività ha riguardato, tra le altre, realtà come Sargomma, Europack, RGTech, SC Saldatura Carpenteria, Open Terzo Settore, dimostrando la scalabilità e l’efficacia del modello anche in contesti produttivi molto eterogenei.
Attraverso l’integrazione tra analisi tecnica, coinvolgimento delle persone e valorizzazione delle competenze, il programma ha favorito una maggiore consapevolezza interna e decisioni d’investimento più consapevoli, rafforzando la resilienza digitale del tessuto produttivo piemontese.
Un esempio concreto del ruolo che Start 4.0 può svolgere nel trasferimento tecnologico al servizio della sicurezza, della competitività e dell’innovazione delle imprese italiane.