Contattaci

Share

START 4.0 sostiene l’innovazione nella Motorvalley: componenti MotoGP in acciaio stampati in 3D grazie all’additive manufacturing

In questo articolo parliamo di

Spingere al massimo le performance meccaniche, alleggerire i componenti e rivoluzionare la produzione: sono questi gli obiettivi al centro dell’innovativo progetto nato nella Motorvalley emiliana, che vede protagonisti Gentilini Power Train, 3D4MEC e START 4.0, con il supporto tecnologico di Boehler Voestalpine. Il progetto è stato sostenuto nell’ambito delle attività di ricerca industriale e innovazione finanziate da START 4.0 attraverso fondi PNRR.

Nel cuore di Bologna, dove hanno sede le due PMI coinvolte, prende forma una sfida che unisce ingegneria avanzata e manifattura additiva: è stato realizzato un albero a camme per motori da competizione in acciaio speciale E185, alleggerito del 14% rispetto alla versione tradizionale. Un traguardo tecnico considerato eccezionale dagli addetti ai lavori, non solo per la complessità geometrica del componente ma anche per la natura innovativa del materiale utilizzato.

La lega E185, sviluppata appositamente per applicazioni estreme in Formula 1 e Oil&Gas, è ottimizzata per la produzione tramite tecnologia L-PBF (Laser Powder Bed Fusion), risultando praticamente non utilizzabile con le lavorazioni convenzionali da barra. Grazie alla competenza tecnica di 3D4MEC, è stato possibile industrializzare il processo di stampa 3D di queste polveri metalliche, aprendo scenari del tutto nuovi per il mondo delle competizioni motoristiche.

L’additive manufacturing consente una libertà progettuale totale, riducendo gli scarti di produzione fino al 90% rispetto a tecnologie come tornitura e fresatura. I benefici in termini logistici e operativi sono evidenti: lead time ridotti del 30-40% e ottimizzazione della supply chain con una drastica diminuzione del capitale immobilizzato, sostituito da contenitori di polvere pronti all’uso in funzione della produzione just-in-time.

Alla luce dei risultati raggiunti, Gentilini Power Train ha potenziato il proprio organico con nuove risorse tecniche e commerciali, candidandosi a diventare il primo operatore a portare l’additive manufacturing in acciaio speciale nella Moto GP. In parallelo, è stata avviata un’acquisizione strategica nel settore dei ricambi automotive, con l’obiettivo di estendere l’applicazione di queste tecnologie anche alla produzione aftermarket.
Il progetto ha anche una valenza dimostrativa e strategica, con una collaborazione di un importante player nazionale del Motorsport, e rappresenta un esempio concreto di come la trasformazione digitale e la manifattura 4.0 possano accelerare l’innovazione in settori ad alte prestazioni.

Con questo progetto, START 4.0 conferma il proprio ruolo di catalizzatore tecnologico per il tessuto industriale italiano, sostenendo soluzioni che coniugano ricerca, sostenibilità e competitività.