Contattaci

Share

“EVERGRID”: tecnologie per la generazione e distribuzione elettrica testate su microgrid grazie al PNRR

In questo articolo parliamo di

Start 4.0, nell’ambito del bando 2023 per progetti di ricerca industriale, finanziato con fondi PNRR, ha erogato circa 286.761,53 euro per supportare lo sviluppo del progetto “EVERGRID”. Proposto da NEXTAGE SRL, in collaborazione con FLAIRBIT SRL e CAMELOT BIOMEDICAL SYSTEMS SRL, il progetto mira a digitalizzare le infrastrutture di generazione e distribuzione elettrica per garantire resilienza e affidabilità al sistema energetico e ridurre i rischi di sbilanciamento nella produzione e nel consumo di energia.

Per affrontare la sfida del cambiamento climatico, garantire energia a costi ragionevoli per tutti e ridurre la dipendenza dai combustibili fossili provenienti da zone politicamente instabili, è necessaria una rivoluzione digitale e sostenibile del nostro sistema energetico. Il Green Deal europeo prevede l’installazione di moduli solari su tutti i tetti di strutture commerciali e pubbliche entro il 2027 e su nuove abitazioni entro il 2029, l’introduzione di 10 milioni di pompe di calore in cinque anni e la sostituzione di 30 milioni di veicoli a combustibile fossile con modelli a emissioni zero entro il 2030. L’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra del 55% e di raggiungere una copertura del 45% da fonti rinnovabili entro il 2030 richiede un sistema energetico più avanzato e dinamico rispetto a quello attuale, sostenuto da una profonda digitalizzazione.

Da questa trasformazione emergerà una rete elettrica sempre più decentralizzata, in cui saranno presenti aggregati di diverso tipo – come le comunità energetiche a livello di condomini, quartieri e aree industriali – in grado di sfruttare risorse locali. Tuttavia, i sistemi di produzione energetica locale opereranno con proprie strategie di gestione e si baseranno su fonti non costanti, amplificando il rischio di disallineamento tra domanda e offerta energetica. Il problema si sposta dal piano della trasmissione a quello della distribuzione dell’energia. L’adozione crescente di veicoli elettrici introduce sfide significative per la rete, a causa di picchi imprevisti nella domanda di energia nei periodi di ricarica simultanea, determinando sbilanciamenti nella rete.

EVERGRID, unendo le competenze dei partner industriali coinvolti e di un ente di ricerca, si pone l’obiettivo di sviluppare, integrare e validare su una micro grid reale le tecnologie abilitanti per la trasformazione digitale delle infrastrutture di generazione e distribuzione. Questo progetto dimostrerà come Machine Learning, IoT e Digital Twin possano garantire la resilienza e l’affidabilità del sistema energetico e ridurre i rischi di sbilanciamento nella produzione e nel consumo di energia. EVERGRID fornirà soluzioni per integrare la rete di distribuzione con gli edifici, creando un layer di intermediazione tra micro rete e carichi elettrici all’interno dell’edificio. L’uso di tecnologie abilitanti come l’IoT, i digital twin, BIM, l’intelligenza artificiale e le mobile apps consentiranno ai consumatori finali e all’edificio di rispondere in modo efficiente alle variazioni delle condizioni, modellando, monitorando e prevedendo in tempo reale i flussi di potenza e le inefficienze. Il sistema verrà applicato al caso d’uso di un campus universitario, il cui modello digitale BIM ed energetico consentirà di ottimizzare l’esercizio della rete di colonnine di ricarica per veicoli elettrici, il bilanciamento delle risorse rinnovabili presenti nella micro rete locale e la riduzione delle inefficienze.