Il format sviluppato da Start 4.0 col supporto di Diotima Society si struttura lungo sette trasformazioni interconnesse che caratterizzano l’attuale cambio di paradigma ed è un percorso con relatori alta qualità dedicato alle esigenze delle imprese nel loro cammino verso la trasformazione digitale.
DATE E CONTENUTI DEL CORSO
20 gennaio
“From atoms to bits”
La nuova realtà e le molteplici dimensioni del suo divenire; la pervasività tecnologica e i sistemi aperti data science, tra algoritmi e schemi culturali; disruption e intelligenze creatrici.
Relatori: Andrea Carobene, giornalista, fisico e studioso di filosofia e teologia
Roberto Masiero, fondatore e presidente di “The Innovation Group”, già presidente di IDC Emea e International, società di ricerca di mercato.
3 febbraio
“Diversity for Life”
Passare dal modello macchina al modello del vivente; percepire e innovare, la strategia in divenire; orchestrare un sistema aperto: liberare i talenti e liberarsi dei carichi; l’emersione della complessità: sistemi multiagente e modelli ecosistemici; fattori di successo e valore dei patrimoni emergono da prospettive nuove e diverse.
Relatori: Mario Rasetti, professore emerito di Fisica Teorica al Politecnico di Torino e Presidente della Fondazione ISI, Istituto per l’interscambio scientifico
Silvano Cincotti, professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale all’Università di Genova.
17 febbraio
“Connection for creation”
L’immaginario, il possibile e il reale: congetture, connessioni, creazioni; l’emersione non pianificata del nuovo dal sapere tacito; dalle tracce alle trame: il senso del design; innovazione aperta e realtà mutanti.
Relatori: Ernesto Ciorra, direttore Innovazione e Sostenibilità Gruppo Enel
Flavio Tonelli, professore associato di Impianti Industriali Meccanici all’Università degli Studi di Genova e Professore affiliato di Operations and Technology Management in Sda Bocconi.
2 marzo
“Ecosystems & Cyberspace” – RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
Dissolvenza dei riferimenti storici e nuove convergenze tra umano e artificiale; dal controllo del visibile al governo dell’invisibile; dalla condivisione della conoscenza esplicita all’emersione della conoscenza tacita; una nuova ecologia dell’informazione verso rischi sistemici e cigni neri.
Relatori: Carlo Bozzoli, Global Cio Gruppo Enel
Andrea Carobene, vedi sopra
16 marzo
“Back to the polis”
Geopolitica e tecnologia: interazioni incrociate e nuove topologie del potere; Glocality, metaterritori, iperluoghi: forme emergenti di governance; nuove forme dell’abitare: dal «sub-urban» al“hyper-urban” e al “super-rural”; costruire i sistemi di domani: benessere, cibo, energia, mobilità.
Relatori: Maurizio Morgantini, architetto e designer
Stefano Franco, ingegnere, socio e ad di U.lab, società di ingegneria urbanistica specializzata nella rigenerazione urbana.
30 marzo
“The new wealth”
Innovability: la sostenibilità attraverso l’innovazione; la Theory of Firm nel mondo complesso; i nuovi patrimoni e il futuro della proprietà.
Relatori: Vladimiro Giacchè, economista, filosofo e saggista italiano, editorialista e blogger de il Fatto Quotidiano
Alberto F. de Toni, professore ordinario di Ingegneria Economico-Gestionale, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Udine; dal 2019 è Presidente della Fondazione Crui, la Conferenza nazionale dei rettori delle università italiane
Anna Gervasoni, professore ordinario di Economia e Gestione delle Imprese presso la Liuc Business school e presidente del Comitato Scientifico del Private Equity Monitor e del Venture Capital Monitor e direttore del Centro sulla Finanza per lo Sviluppo e l’Innovazione.
20 aprile
“The empowered society”
I neo-mercati e gli ecosistemi: engagement ed enaction, valori e comportamenti; la società mutante: metamorfica e nomade; stakeholders e shareholders; il futuro del lavoro
Relatori: Francesca Di Carlo, direttore HR Gruppo Enel
Andrea Carobene, vedi sopra
Roberto Siagri, AD di Eurotech, società che progetta e sviluppa computer mniaturizzati, controllata dal Gruppo Leonardo.
Gli incontri, a partire dal 20 gennaio, si terranno nella sede di Fondazione Carige, a Palazzo Doria, in via Davide Chiossone 10 dalle ore 15:00 alle 17.30.
Per informazioni scrivere a segreteria@start4-0.it
Per costi e iscrizione