La costituzione dei Competence Center rappresenta un lungimirante progetto governativo di supporto strategico alle imprese per affrontare le sfide che la quarta rivoluzione industriale ha posto in essere.
Il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 29/1/2018, definendo condizioni, criteri e modalità di finanziamento, ha tracciato la strada per la selezione di 8 centri di competenza ad alta specializzazione su tematiche Industria 4.0.
L’investimento in formazione e competenza – nel quale l’Italia sconta ancora un divario con altri Stati europei – è alla base di questo indirizzo che vuole essere un supporto concreto nel rafforzare la competitività delle aziende interessate e del Sistema Paese in termini di innovazione e ricerca.
Le logiche di fondo dei Competence Center sono quelle di:
Gli 8 poli nazionali si occupano di attività di orientamento e formazione alle imprese nonché di supporto nell’attuazione di progetti di innovazione, ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati alla realizzazione, da parte delle imprese fruitrici, in particolare delle Pmi, di nuovi prodotti, processi o servizi (o al loro miglioramento) tramite tecnologie avanzate in ambito Industria 4.0: